Home pasticci da bere - succhi, bevande e liquori Tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica

Tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica

una coccola confortante!

di Simona Milani
Tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica

Questa tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica è calda, deliziosa e molto profumata per riscaldare le fredde giornate invernali!

Buongiorno a tutti amici ed amiche e buon anno nuovo!
Il mio è finito male e non è iniziato al meglio, quindi che dire?!
Speriamo davvero che le cose si volgano al positivo; io ci provo a guardare avanti , ma non è facile.
Comunque sia, come sempre son qui per l’appuntamento con la bella rubrica di cucina regionale de L’Italia nel piatto, dove rappresento la Lombardia, mia regione d’origine.
Il tema di questo mese, per iniziare al meglio, è quello delle tisane, infusi e decotti con un ingrediente tipico regionale.
In Lombardia ci sono diverse erbe officinali che vengono impiegate nella produzione di liquori ed amari (ad esempio l’amaro Braulio) ne avevo parlato in questo post qualche anno fa.
Tempo fa ero stata in Val Camonica, e mi era tanto piaciuto…avevo scoperto un territorio ricco di arte, cultura, tradizioni di ogni genere, anche culinarie.
Qui la prima parte del racconto di quella meravigliosa esperienza, e qui la parte seconda.
Ricordo di aver visitato e scoperto le attività produttive una Cooperativa Sociale agricola sita in Breno con i suoi meleti e spazi dediti alla coltivazione di frutta.
Qui se vi interessa, c’è un articolo che parla proprio della Frutticultura della valle in questione, la Val Camonica appunto, valle meravigliosa detta anche la valle dei Segni.
Ho scoperto così che in questa valle c’è anche una fiorente coltivazione di frutti di bosco, quindi, ripensandoci, mi si è accesa la lampadina…

Tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica

Ho immaginato una tisana con questi due ingredienti tipici della Val Camonica, le mele ed i frutti rossi.
Una tisana dal profumo e colore inebriante, delicata e deliziosa, perfetta dopo pasto ma anche in qualsiasi altro momento della giornata; l’ho pensata li per lì e così l’ho realizzata.
Beh, che dire: a noi è piaciuta tanto!
Volete provarla anche voi?!

Farla è semplicissimo!

Ho acquistato delle mele rosse di tipologia Fuji provenienti proprio da lì; inoltre anche dei frutti di bosco misti, sempre del territorio: more, lamponi, ribes e mirtilli.
Le mele sono state da me lavate, private del torsolo ed essiccate; la stessa cosa ho fatto per i frutti di bosco.

Io ho l’essiccatore (che ho impostato seguendo le istruzioni), ma potete anche farlo in forno a bassa temperatura o su una stufa accesa…
Cliccando qui, potete vedere vari metodi per essiccare la frutta in casa

Successivamente ho preparato la tisana, mettendo in un filtro di rete alcuni pezzi di mela, 1 cucchiaio di bacche rosse essiccate (mix di frutti rossi composto da lamponi, mirtilli, more e ribes).
Ho aggiunto poi un fiore di anice stellato, 1 fetta di arancia ed una di limone fresche e dalla buccia edibile.
Un pizzico di cannella in polvere ed ho versato l’acqua bollente, lasciando in infusione per circa una decina di minuti.
Filtrato il tutto, ho servito e gustato: con queste dosi sono venute due piccole tazze da tè.
Se preferite berla in una grossa mug, la dose sarà per una sola tazza.

Bello è anche mettere in ogni tazza qualche bacca di ribes fresco …largo alla fantasia!

Io non ho dolcificato (la frutta dà già una certa dolcezza di suo), ma se proprio la preferite molto dolce, basterà un pizzico di zucchero di canna o di sciroppo d’agave o di riso.


Provatela a ve ne innamorerete…già il colore mette un certo buonumore, in più se amate la frutta beh: siete nel posto giusto.

banner lombardia L'Italia nel piatto

Per altre ricette tipiche lombarde sul mio blog, basterà cliccare QUI!

Il tema di questo mese, per la rubrica de L’Italia nel piatto, è: Tisane, infusi e decotti .
Io, per la Lombardia ho preparato questa “Tisana alle mele e frutti rossi della Val Camonica“, profumata, dolce e deliziosa.
Qui sotto invece vedrete le altre proposte tutte da gustare ed assaporare, una per ciascuna regione, scritte da tutte le altre blogger partecipanti:

Piemonte – Genepi
Liguria – Infuso di basilico
Trentino Alto Adige – 
Veneto – Tisana rilassante Cimbro con erbe e fiori di montagna
Friuli Venezia Giulia – 
Emilia Romagna – L’acqua d’orzo
Toscana – Infuso di corbezzolo
Umbria – Tisana allo zafferano e pera
Marche – 
Lazio – Una tisana dopo le feste
Abruzzo –
Campania – Decotto di mela annurca campana
Basilicata – Decotto invernale di mandorle e malva
Puglia – Decotto di foglie di olivo
Molise – Infuso di origano
Calabria – Infuso allo zafferano di Bagnara e Bergamotto di Reggio Calabria
Sicilia – Canarino Siciliano
Sardegna – Infuso di foglie di Mirto e fiori di Elicriso

Ringrazio le ragazze che mi hanno accolta con piacere nel gruppo, ringrazio voi che mi seguite sempre con affetto e vi ricordo anche le mia pagine PinterestFacebook e Instagram!
Qui invece la pagina Facebook e qui la pagina Instagram de “L’Italia nel piatto”, dove potrete vedere tutte le belle proposte che ogni mese vi raccontiamo.

Ora vi saluto e a presto, con nuove idee e ricette pasticcione!
Un abbraccio

simona



You may also like

16 commenti

Elisa 13 Gennaio 2025 - 13:54

Dev’essere buonissima!
Ti faccio un grosso in bocca al lupo e vedrai che tutto andrà per il meglio!
un abbraccio!

Rispondere
Simona Milani 14 Gennaio 2025 - 12:18

Molto fruttata e dolce, a noi è piaciuta!
Grazie di cuore cara per tutto <3 Un abbraccione grande grande a te e buon anno nuovo

Rispondere
Elena 9 Gennaio 2025 - 15:35

Perfetta la tua tisana e l idea di essiccare i frutti di bosco è geniale, anch io ho l essiccatore e in estate è sempre in funzione, fichi, banane funghi erbe aromatiche. ..da quest estate anche i lamponi di cui ne ho una bella siepe! In bocca al lupo cara Simo e vedrai che tutto si risolverà al meglio! Un abbraccio!

Rispondere
Simona Milani 11 Gennaio 2025 - 17:13

Grazie cara, pian piano tutto si sistemerà.
E che dire: essiccare è una cosa bella e permette di conservare un sacco di alimenti al meglio…prova anche con i frutti di bosco…
In caso contrario li puoi anche acquistare già secchi o disidratati 😉
…farai meno fatica!
Un abbraccione grande

Rispondere
Susanna 9 Gennaio 2025 - 15:16

Simo mi fai preoccupare…..questa tisana dev’essere davvero speciale, un po’ elaborata la preparazione della frutta, mi sa.
Un abbraccio Susanna

Rispondere
Simona Milani 11 Gennaio 2025 - 17:11

Assolutamente no, bisogna solo essiccarla.
Puoi anche acquistarla già essiccata, così non hai nessun problema a farla!
un abbraccio e buon fine settimana

Rispondere
Tina 9 Gennaio 2025 - 11:43

Deve avere un profumo inebriante questa tisana! Un abbraccio

Rispondere
Simona Milani 11 Gennaio 2025 - 16:56

si, è davvero profumatissima! Da provare…e poi ha un colore favoloso!
Un abbraccio gigante

Rispondere
Natalia 8 Gennaio 2025 - 18:09

Questa tisana ha un colore magnifico. Di sicuro te la copio. Un paio di anni fa ho essiccato le more ma l’idea di fare un mix di frutti di bosco mi piace ancora di più!.
Anche se l’anno non è iniziato al meglio vedrai che pian piano tutto si sistemerà. Tieni duro! Un abbraccio.

Rispondere
Simona Milani 9 Gennaio 2025 - 11:01

Grazie di cuore cara per l’augurio, ne ho davvero bisogno!
Nel frattempo ti consiglio di essiccare i frutti rossi, io lo faccio spesso quando è stagione e che dire?!
Sono una valida e secondo me migliore alternativa a quelli comperati per dolci, tisane, etc…
Un abbraccio immenso e buon anno nuovo, che sia ricco di salute e cose belle <3

Rispondere
Daniela 8 Gennaio 2025 - 14:38

Che bello poterti rileggere, mi sei mancata <3
Una tisana da provare, sicuramente dal sapore delizioso e dal profumo inebriante.
Un abbraccio forte e speriamo che presto si sistemi tutto.

Rispondere
Simona Milani 9 Gennaio 2025 - 10:29

Grazie cara sono tornata…speriamo tutto proceda al meglio…
Ti aspetto presto per un caffè…o una tisana insieme!
Baci

Rispondere
LaRicciaInCucina 8 Gennaio 2025 - 10:39

Carissima Simona, mi spiace che la fine del 2024 non sia stata felice. Spero che l’inizio in salita di questo nuovo anno possa presto invertire la sua tendenza. Un grande abbraccio.
P.S.: non penso mai ad autoprodurmi una tisana o infuso. Mi hai dato una buona idea!

Rispondere
Simona Milani 8 Gennaio 2025 - 13:40

Purtroppo no, ma dai, confido in una ripresa…pian pianino son certa che tutto si rimetterà al meglio, voglio pensare positivo!
Ptova a farti qualche tisana partendo dalla preparazione degli ingredienti…io non posso fare a meno del mio mitico essiccatore, però si trova anche già tutto pronto in commercio, quindi perchè no?!
Bacioni grandi e buon anno nuovo, che sia ricco di sole cose belle <3

Rispondere
Marina 7 Gennaio 2025 - 18:51

Colorata e allegra, deve essere buonissima, hai avuto una proprio una bella idea! Non sai che gioia leggerti, e anche se l’inizio dell’anno è stato un po’ in salita, ti auguro una ripresa fantastica! Auguri, auguri per tutto!

Rispondere
Simona Milani 8 Gennaio 2025 - 13:39

Grazie cara, è davvero dolce e profumata, mette il buonumore a partire dal suo colore!
Sono felice di essere ritornata…non è ancora tutto sistemato, ma va già molto meglio <3
Grazie per la vicinanza ed un abbraccio immenso

Rispondere

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.