Home Senza categoria Scones alla ciliegia e crema di formaggio, perfetti per il tè

Scones alla ciliegia e crema di formaggio, perfetti per il tè

di Simona Milani

Questi Scones alla ciliegia e crema di formaggio sono perfetti all’ora del tè; profumati e dal cremoso ripieno, stupiranno i vostri ospiti!

Adoro il tea time, soprattutto quello all’inglese…
Se posso, soprattutto nei fine settimana invernali, allestisco una piccola tavola imbandita e me lo concedo, anche con i miei famigliari, alle cinque per merenda.
E’ sempre bello trovare un momento per noi, per rilassarci e che dire, auto-celebrarsi con un dolcino ed una coccola golosa!
La persona più importante della nostra vita siamo noi… noi stessi!
E che dire: io mi voglio godere qualche piccola coccola personale, in semplicità, come un dolcetto ed una tazza di buon tè, da sorseggiare sotto la copertina in relax.
Un piccolo grande piacere che ci fa stare bene.
Detto ciò, oggi per voi c’è questa ricetta-coccola, gli Scones alla ciliegia e crema di formaggio; un perfetto tea time inglese a fare da cornice e voilà!
Tutto perfetto…

Scones alla ciliegia e crema di formaggio

Non è la prima volta che li realizzo e che dire: il risultato lo potete vedere da voi.
A casa mia sono stati apprezzati tantissimo ed hanno reso le merende e le colazioni ancora più appaganti.
Ma che dire a proposito degli scones?!
Sono una specialità anglosassone, dei dolcetti dal sapore neutro da servire con confetture, marmellate e formaggi spalmabili all’ora del tè.
La mia è, diciamo, la ricetta tradizionale ma sono disponibili varianti che prevedono uvetta o scaglie di cioccolato nell’impasto.
Io ho utilizzato come farcitura la meravigliosa Fiordifrutta Ciliegie di Rigoni di Asiago, che ha dato un tocco davvero unico e speciale al tutto!

Scones alla ciliegia e crema di formaggio

Scones alla ciliegia e crema di formaggio

Simona Milani
Questi Scones alla ciliegia e crema di formaggio sono perfetti all’ora del tè; profumati e dal cremoso ripieno, stupiranno i vostri ospiti!
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Portata dolce, dolcetti, merenda, ora del tè
Cucina dolce, inglese, internazionale
Porzioni 1 teglia

Equipment

  • forno
  • tagliabiscotti rotondo

Ingredienti
  

Ingredienti per gli scones

  • 450 g farina auto-lievitante
  • 180 g burro ben freddo
  • 1 pizzico sale fino
  • 80 g zucchero super fino
  • 2 uova
  • 6 cucchiai latticello più un poco per spennellare
  • 1 pizzico vaniglia bourbon in polvere

Ingredienti per la farcitura

  • 200 g formaggio spalmabile
  • 1 vasetto Fiordifritta Ciliegie
  • 1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
  • 1 pizzico vaniglia bourbon in polvere
  • 1/2 cucchiaino scorza d'arancia edibile grattugiata

Istruzioni
 

  • Accendere il forno e prortarlo ad una temperatura di 180° con funzione statica; rivestire una teglia con carta forno.
    In una caraffa sbattere le uova col latticello e la vaniglia, ottenendo un composto spumoso e leggero; metterlo un attimo da parte.
  • In una ciotola capiente mettere il burro freddo a pezzettini, il sale fino e la farina, lavorando con la punta delle dita sino ad ottenere un composto sbricioloso; aggiungere poi lo zucchero e continuare ad amalgamare.
    Unire anche il composto liquido ed impastare con le mani, ottenendo una consistenza soda; mettere su un piano di lavoro infarinato ed impastarlo vigorosamente: se rimane troppo asciutto aggiungere qualche goccia di latticello, altrimenti nel caso contrario unire un poco di farina.
  • Una volta ottenuta la consistenza di una morbida frolla, stendere l'impasto sempre sul piano infarinato con un mattarello, mantenendo un'altezza di circa 3 cm; con un coppapasta o tagliabiscotti affilato, ottenere dei cerchi ed adagiarli sulla teglia ben ricoperta di carta forno.
    Spennellarli col latticello ed infornare a 180° con funzione statica per circa 20-25 minuti: devono dorarsi ma non troppo, vanno tenuti d'occhio perchè ogni forno ha la sua resa.
  • Mentre gli scones cuociono, preparare la crema amalgamando in una ciotola il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo e la vaniglia; deve risultare un composto soffice e cremoso.
    Aggiungere la scorza grattugiata sempre mescolando e mettere poi in frigo fino al momento della farcitura.
  • Una volta cotti, sfornarre gli scones e lasciarli raffreddare completamente; a questo punto, una volta freddi, tagliarli delicatamente a metà e farcirli con la crema di formaggio preparata ed un abbondante strato di Fiordifrutta Ciliegie; a piacere possono anche essere spolverizzati con dello zucchero a velo.

Note

  • Questi scones se non farciti, si conservano in una scatola ermetica anche per tre-quattro giorni; se farciti invece, vanno consumati nel giro di un paio di giorni massimo.
  • Una volta farciti, se non serviti immediatamente, andranno conservati in luogo fresco dentro ad  un contenitore ben chiuso e al riparo dall’umidità.
  • E’ possibile anche farcirli con della Fiordifrutta ai frutti di bosco o del lemon curd
Keyword ciliegia, formaggio, Scones

Questa Fiordifrutta vengono impiegate 3 diverse tipologie di frutti: le ciliegie dolci, le acide e le selvatiche, alcune precoci e altre tardive.
Vengono raccolte dal mese di maggio fino a luglio.
Il suo gusto è un equilibrio perfetto tra dolce e acidulo, accompagnato dal profumo selvatico.
E’ fantastica a colazione su pane e biscotti, ma anche su mascarpone e ricotta; perfetta per farcire qualsiasi tipo di crostata e di dolce.

Purtroppo sul mio sito ho poche ricette con le ciliegie perchè io ne sono intollerante, ma le amo alla follia.
Che dire pero: la Fiordifrutta non mi ha creato nessun problema (forse perchè il frutto è cotto), quindi waowwwwww, evviva!
Replicherò questi scones ancora ed ancora, ne sono certa anche con altre varianti golose.

Ora scappo…auguro a tutti voi una serena giornata.
Io sono sempre di corsa, ma se posso torno da voi!
Vi abbraccio e vi ringrazio per esserci sempre e supportarmi con affetto.


Nel frattempo vi ricordo sempre i miei canali social PinterestFacebook e Instagram.
Un like ed un seguimi sono sempre da me apprezzatissimi, grazie di cuore!
Vi ricordo anche il nuovo canale YouTube dove chiacchiero in libertà della mia creatività e delle mie passioni.
Un abbraccio, ed alla prossima!

simona

You may also like

1 commento

Daniela 20 Febbraio 2025 - 20:43

5 stars
I tuoi scones sono perfetti e la farcitura estremamente golosa 🙂 Un abbraccio

Rispondere

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.