Cucina a base di frutta e verdura, dolce, facile, Mediterranea
Porzioni 8porzioni
Equipment
forno
frullatore, robot da cucina
Ingredienti
300gpolpa di albicocche matureal netto degli scarti
160g farina specifica per dolci
45gzucchero di canna Demerara
45golio di semi di girasole
35gamaretti
2cucchiaifarina di mandorle
1 e 1/2cucchiainilievito per dolci
3cucchiai colmigocce di cioccolato fondente
q.bzucchero a velo
Istruzioni
Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 185° con funzione ventilata, ungere poi uno stampo da plumcake con del distaccante per torte.
Per prima cosa lavare e denocciolare le albicocche, tenendo la polpa matura e senza nessuna ammaccatura. Ne serviranno 300 grammi.Mettere la polpa di albicocca dentro al bicchiere del robot da cucina, insieme allo zucchero, agli amaretti e all'olio, frullando bene per un minuto circa.
Unire sempre nel bicchiere del robot la farina addizionata al lievito e la farina di mandorle, sempre azionando; si otterrà un composto fluido; spegnere il robot.Unire le gocce di cioccolato, amalgamando con una spatola e versare il composto ottenuto nello stampo, livellandolo per bene.
Infornare e cuocere per 35 minuti a 185° con funzione ventilata, effettuando la prova dello stuzzicadenti per verificare la cottura del dolce; bisogna tener presente che rimane un dolce umido all'interno, ma qualora non fosse cotto è necessario aumentare di qualche minuto la permanenza in forno.Se pronto, sfornarlo e lasciarlo completamente raffreddare prima di toglierlo dallo stampo. A piacere si può spolverizzare con dello zucchero a velo.
Note
Il cake si conserva per due tre giorni massimo se tenuto in una scatola ermetica ben chiusa in luogo fresco.
E' possibile anche utilizzare cioccolato fondente in scaglie, o se non vi va, ometterlo del tutto.
In questo dolce non sono presenti latticini e uova, quindi può essere adatto per intolleranti. Verificare che il cioccolato fondente non contenga il lattosio!