Go Back
ciambelline romane all'anice e marsala

Ciambelline romane all'anice e marsala

Queste ciambelline romane all'anice e marsala sono ottime da inzuppare in un buon vino dolce, perfette da regalare e sgranocchiare quando vi va!
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Porzioni 2 teglie

Ingredienti
  

  • 4 bicchieri farina 00
  • 1 bicchiere olio extravergine d'oliva gusto delicato
  • 1 e 1/2 bicchieri zucchero
  • 1 bicchiere marsala
  • 15 g semi di anice
  • 1 pizzico sale fino

Istruzioni
 

  • In una capiente ciotola mescolare farina, semi di anice e zucchero, insieme al pizzico di sale fino. Fare un buco nel mezzo e versarci dentro l'olio ed il marsala, rimescolando...iniziare poi ad impastare ottenendo un morbido composto abbastanza malleabile.
  • Coprire con un panno e mettere in frigo per una mezz'oretta a compattare leggermente. Una volta trascorso questo tempo, accendere il forno e portarlo a 150° con funzione ventilata. Togliere l'impasto dal frigo ed iniziare con le mani a formare le ciambelline: prelevarne una dose della misura di una noce, farne un serpentello ed arrotolarlo su se stesso, formando una ciambellina, da adagiare su una teglia coperta di carta forno.
  • Preseguire così formando una ciambellina dopo l'altra, ed adagandole ben distanziate fra loro, fino a finire l'impasto...a me son venute due teglie belle piene. Cuocere per circa 15 minuti, si devono dorare ma non troppo; togliere le teglie dal forno e lasciar raffreddare completamente prima di riporre in scatole ben chiuse.

Note

Si possono realizzare anche con del vino bianco al posto del marsala; si conservano per settimane se tenute al riparo dall'umidità, e ben chiuse in scatole ermetiche o sacchetti.