100mllatte appena tiepido più un goccio per spennellare
15glievito di birra fresco
125gkefir di latte
100gzucchero di canna
80golio di semi di girasole
1uovo
1pizzicovaniglia bourbon in polvere
q.bgranella di zucchero per spolverizzare
q.bburro e farinaper la teglia
Istruzioni
nella ciotola della planetaria, sciogliere il lievito nel latte appena tiepido, amalgamando bene; unire il kefir, l'olio, lo zucchero, la vaniglia bourbon e l'uovo leggermente sbattuto.Iniziare ad amalgamare il tutto col gancio a foglia, ottenendo un composto fluido.
Cambiare il gancio e mettere quello a uncino per impastare; versare poco alla volta la farina, sempre col gancio in azione fino ad aggiungerla totalmente.Impastare per alcuni minuti, fino ad ottenere un composto ben liscio ed omogeneo, che si incorda al gancio; a questo punto formare una palla, adagiarla in una ciotola capiente e coprirla con della pellicola alimentare per farla lievitare (in un luogo tiepido ed al riparo dalle correnti d'aria: il forno chiuso con la luce accesa andrà benissimo).
Dopo circa un paio d'ore, il composto dovrebbe essere più o meno raddoppiato; riprenderlo creando un piccolo filoncino, che andrà tagliato in sette pezzi dello stesso peso (circa 125 g cadauno).Dare ad ogni pezzetto la forma di una pallina, poi adagiarle tutte appena distanziate fra loro, in uno stampo a ciambella di circa 24-26 cm precedentemente imburrato ed infarinato.Lasciar lievitare ancora una mezz'ora sempre nel forno spento e, una volta trascorso questo tempo, estrarre lo stampo dal forno.
Scaldare il forno portandolo ad una temperatura di 180° con funzione statica; una volta pronto, spennellare il tutto con un goccio di latte, spolverizzare con zucchero in granella poi infornare e cuocere la corona di panbrioche per circa 35 - 40 minuti (dipende sempre dal forno, si deve ben dorare).
Una volta ben cotta, spegnere il forno, estrarre la corona e farla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo; a questo punto è pronta per essere degustata.
Note
E' possibile anche impastare a mano se non si è possessori di un'impastatrice o di una planetaria; basterà mettere gli ingredienti liquidi in una ciotola capiente, poi aggiungere la farina ed impastare a mano.Quando si è raggiunta una bella consistenza, proseguire per un po' ad impastare su un piano di lavoro leggermente infarinato, fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo.Procedere poi per la lievitazione e la formatura, come sopra.Per la conservazione, rimane morbido per qualche giorno se conservato in un contenitore ben chiuso al riparo dall'umidità.