Portata minestra, Portata principale, primo piatto
Cucina facile, leggera, Mediterranea, salutare
Porzioni 3persone
Equipment
frullatore ad immersione
Ingredienti
400gcarote
1piccolo gambo di sedano
550mlbrodo vegetale leggero
1scalogno
50mlvino bianco secco
q.bolio extravergine d'oliva
q.bsale e pepe nero
q.bfoglioline di maggiorana o origano fresche
q.bfaldepomodori secchi sott'olio
q.bmandorle in granella
Istruzioni
Pelare e lavare le carote, facendole a piccoli tocchetti, stessa cosa per il sedano; affettare lo scalogno.In una capace casseruola alta dal fondo spesso, far rosolare lo scalogno con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva; appena prende un pochino di colore, aggiungere le carote ed il sedano, facendo insaporire per alcuni minuti a fiamma vivace, e sfumando col vino bianco.
Abbassare la fiamma, salare e pepare a piacere poi aggiungere il brodo (deve coprire il tutto: qualora non bastasse aggiungere un pochino di acqua) e cuocere per circa una ventina di minuti a fiamma bassa col coperchio, mescolando ogni tanto.A metà cottura assaggiare per verificare se necessario ancora di sale (eventualmente aggiungere): se il liquido dovesse restringersi troppo, aggiungere altro brodo o acqua.
Trascorso il tempo di cottura, spegnere la fiamma e col frullatore ad immersione, creare una bella crema vellutata.Impiattare ciascun piatto aggiungendo al centro di ognuno delle falde di pomodoro secco fatte a striscioline ed una abbondante spolverata di mandorle in granella; unire anche delle foglioline fresche di maggiorana o origano sopra al tutto.
Note
A piacere al posto delle mandorle ci sta bene anche della granella di nocciole
E' possibile anche aggiungere foglie di timo
Keyword crema di carote, mandorle, pomodori secchi