Crostata morbida ai mirtilli
Simona Milani
Questa crostata morbida ai mirtilli è deliziosa, non troppo dolce e soprattutto perfetta anche agli intolleranti, essendo senza uova nè lattosio
Preparazione 15 minuti min
Cottura 25 minuti min
Tempo totale 40 minuti min
Portata brunch, dolce
Cucina a base di frutta e verdura, dolce
- 200 g farina tipo 1
- 125 g yogurt vegetale alla vaniglia
- 120 g mirtilli freschi
- 100 g zucchero di canna più un poco per spolverizzare la superficie del dolce
- 80 ml olio di semi di mais
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 scorza di limone bio
Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 180°.
In una ciotola sbattere lo yogurt con lo zucchero e l'olio con uno sbattitore elettrico o con la frusta, ottenendo un morbido composto.
Unire la scorza di limone bio grattugiata.
Setacciare la farina con il lievito ed aggiungerla all'impasto, pian piano, sempre amalgamando.
Rivestire uno stampo da 20 cm con carta forno, e versare l'impasto all'interno, livellandolo ben bene.
Adagiare in superficie i mirtilli, facendo una leggera pressione per farli leggermente penetrare nell'impasto, ma non completamente.
Spolverizzare con un po' di zucchero di canna la superficie prima di infornare, poi adagiare in forno e cuocere per 25 minuti a forno ventilato.
Una volta pronta la vostra torta, spegnere il forno e sfornare; lasciar raffreddare completamente prima di sformarla e servirla.
Si conserva per 4-5 giorni in luogo fresco ma non umido in un contenitore ben chiuso ermeticamente.
E' possibile usare anche altra frutta come ciliegie, prugne, albicocche, pesche...largo alla fantasia.
Ottima da sola ma superlativa abbinata ad una pallina di gelato fresco al gusto di fiordilatte o crema.
Keyword crostata, crostata morbida, mirtilli