Sbollentare per alcuni minuti i piselli, lasciarli scolare e raffreddare.
Preparare la sfoglia in anticipo in modo da farla riposare: creare una fontana con la farina precedentemente setacciata, aggiungere un pizzico di sale, unire le foglie di basilico tritate al coltello e versare, poco a poco e continuando a mescolare, l'acqua e l'olio.
Lavorare sino ad ottenere di un impasto morbido ed elastico. Lasciar riposare per mezz'ora coperto da una ciotola sulla spianatoia.
In una capiente ciotola mescolare la prescinseua con un pizzico di sale fino, il parmigiano grattugiato e un'abbondante pizzico di noce moscata; qualora la crema fosse troppo dura, stemperarla con un goccio di latte fresco per renderla morbida (attenzione però, non deve rimanere troppo fluida!).
Aggiungere poi i piselli e i dadini di prosciutto, amalgamando bene.
Riprendere la pasta, tenerne un pochino per decorare la torta alla fine, e, con la rimanente, tirare una sfoglia sottile con cui andrà coperto il fondo di una teglia (la mia era di 22 cm).
Versare all'interno il composto, livellarlo e coprire i bordi con la pasta in eccesso. Con la pasta tenuta da parte realizzare dei fiorellini (o cuoricini, stelline, quello che volete) e decorate la superficie della vostra crostata salata a piacere.
Infornare in forno pre-riscaldato statico a 190° per circa una mezz'ora- trentacinque minuti, verificando che sia cotta (potrebbero volerci ancora altri minuti, dipende dal forno: tenetela d'occhio!) deve dorarsi appena ma risultare croccante in superficie.
Spegnere il forno, lasciar raffreddare e toglierla dallo stampo con delicatezza; a questo punto è pronta per essere servita. Prima di portarla in tavola però, spolverizzarla con altre foglioline di basilico fresco