Crumble integrale di mele
Simona Milani
Il crumble integrale di mele è un dolce che preparo spesso; si fa velocemente e piace sempre a tutti, goloso e confortante in ogni stagione.
Preparazione 15 minuti min
Cottura 30 minuti min
Portata Dessert, dolce
Cucina a base di frutta e verdura, facile, internazionale
Porzioni 4 cocottine monoporzione
- 80 g farina integrale
- 80 g zucchero di canna
- 30 g farina 00
- 20 g fiocchi d'avena
- 2 mele rosse grosse
- 4 cucchiai olio di semi di mais
- 3 cucchiai muesli con semi e avena
- 2 cucchiai Rum
- 1/2 cucchiaino spezie miste per speculoos o cannella, o spezie miste per dolci in generale
- 1 cucchiaio colmo pinoli
- 1 pizzico sale fino
Lavare, detorsolare e sbucciare le mele facendole a tocchetti piccoli e piuttosto regolari. Metterle in una ciotola insieme alle spezie ed amalgamare bene con un cucchiaio, in modo che si coprano tutte. Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 180° con funzione statica; ungere con un goccio d'olio quattro cocottine monoporzione.Adagiare le mele ben distribuite nelle cocottine, riempiendole poco più della metà. In una capiente ciotola, miscelare le farine con lo zucchero; unire i pinoli, il rum, il sale, il muesli ed aggiungere l'olio, mescolando prima col cucchiaio, poi utilizzando le dita in modo da amalgamare, pizzicando, per creare un composto umido, granuloso e piuttosto sabbioso.
Coprire col composto preparato le mele disposte in ciascuna cocotte, sbriciolandolo bene ma mantenendo comunque una consistenza granulosa ed irregolare.Infornare e cuocere per circa 25 minuti a 180° con funzione statica, facendo poi gli ultimi cinque con funzione ventilata, in modo da dare una consistenza più dorata e croccantina alla superficie. Servire le cocottine di crumble ben calde ma non bollenti; a piacere è possibile accompagnare con una pallina di gelato alla crema o vaniglia oppure con un cucchiaio di panna montata molto densa.
Keyword crumble, integrale, mele