Go Back
Cupeta della Valtellina al miele e noci

Cupeta della Valtellina al miele e noci

Simona Milani
La Cupeta della Valtellina al miele e noci, è un dolce tipico a base appunto di noci, miele, biscotti secchi sbriciolati ed ostie: da provare
Preparazione 20 minuti
Cottura 6 minuti
tempo di riposo in frigo 1 ora
Portata brunch, buffet, dolce, facile, idea regalo
Cucina dolce, Italiana, lombarda, tradizionale
Porzioni 10 persone

Ingredienti
  

  • 10 ostie del diametro di circa 12-15 cm
  • 350 g miele millefiori
  • 120 g biscotti secchi
  • 150 g gherigli di noce se spellate è meglio

Istruzioni
 

  • Iniziamo preparando noci e biscotti; sgusciare e sminuzzare i gherigli e sbriciolare i biscotti secchi mescolandoli poi  fra loro in una ciotola.
    All’interno di una pentola antiaderente portare il miele a ebollizione, mantenendo costantemente la cottura a fuoco lento. 
  • Aggiungere al miele nella pentola il trito di noci e biscotti, in modo da raggiungere una consistenza densa, cuocendo ancora un paio di minuti.
    Successivamente lasciare intiepidire; disporre poi un foglio di ostia sulla superficie del piano di lavoro e versare attentamente sopra un po' di miele arricchito e leggermente solidificato.
  • Terminare la preparazione coprendo il preparato con un altro foglio di ostia e, con l’aiuto di un mattarello stendere fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm. 
    Procedere così con le altre ostie fino a finire completamente il composto e lasciar raffreddare in frigo per circa un'oretta, disponendo tutte le ostie ripiene su una teglia ben distanziate fra loro.
  • Una volta trascorso questo tempo, potete degustarle così in forma tonda, oppure tagliandole in 4 spicchi, o ancora in quadrotti di circa 4-5 cm di diametro.

Note

  • La ricetta che ho utilizzato proviene da questo sito
  • Le cupete ottenute si conservano al fresco (io le ho tenute in frigo, separate fra loro con foglietti di carta forno) per anche più di una settimana.
  • Io, non riuscendo a spellare i gherigli di noce, li ho usati con la pellicina; per toglierla ho letto che si dovrebbero lasciare a bagno in acqua bollente per una decina di minuti, in modo da facilitare la spellatura. Vero è che poi perdono gran parte del loro sapore...vedete voi cosa preferite fare.
  • Io ho usato ostie rotonde (ammetto che trovarle non è stato semplice) ma esistono anche dei fogli di ostia rettangolari, molto grandi...la ricetta originale, col doppio degli ingredienti ne prevedeva due.
Keyword cupeta, miele, noci, Valtellina