Cucina a base di frutta e verdura, leggera, Mediterranea, semplice
Porzioni 3persone
Ingredienti
Per gli gnocchi di ricotta
250gricotta di mucca freschissima
90gfarina 00
1grattata di noce moscata
3cucchiaicolmi di Parmigiano Reggianograttugiato
1pizzico sale fino
Per il condimento
2funghi porcinibelli grossi
1noceburro
1scalogno
1/2bicchieremarsala
q.bsale e pepe nero
q.bprezzemolo tritato grossolanamente per decorare
Istruzioni
Impastare gli gnocchi procedendo in questo modo: mettere in una terrina la ricotta ben scolata dal liquido insieme al Parmigiano, la farina, il sale e la noce moscata, poi impastare sino ad ottenere un composto consistente e malleabile; se serve, aggiungere man mano una spolverata di farina: non deve appiccicare più di tanto sulle mani ma nello stesso tempo non dev’essere neppure troppo duro. Creare dei piccoli vermicelli di impasto grossi come un dito, che poi andranno tagliati a tocchetti per ottenere gli gnocchi. Portare a bollore una pentola piena d'acqua leggermente salata per cuocerli.
Poggiare gli gnocchi, una volta tagliati man mano su un canovaccio ben infarinato e lasciarli riposare in attesa del bollore dell'acqua di cottura; nel frattempo preparare il condimento.
In una larga padella antiaderente mettere una noce di burro e far leggermente soffriggere lo scalogno tritato finemente; aggiungere i funghi porcini fatti a tocchetti, ben puliti e lavati, senza nessun residuo terroso.Farli saltare a fiamma media per qualche minuto, poi sfumare col marsala facendo attenzione che non si infiammi e successivamente salare e pepare a piacere.
Cuocere gli gnocchi nell'acqua bollente e, appena inizieranno a venire a galla, prenderli con un mestolo forato e adagiarli nella padella col condimento di funghi, mantecandoli ben bene ancora con un poco di burro, un cucchiaio di acqua di cottura ed abbondante Parmigiano.Servirli immediatamente ben caldi, a piacere con qualche fogliolina di prezzemolo spezzettata in superficie.
Note
Non avendo i funghi porcini, è possibile anche utilizzare dei chiodini o dei galletti.
Per rendere la ricetta più ricca, è possibile anche aggiungere qualche cucchiaio di panna fresca cremosa (io non l'ho messa)
E' possibile anche omettere il prezzemolo se non piace, o usare del timo fresco.