Go Back
liquore alla salvia e limone

Liquore alla salvia e limone

Simona Milani
Questo liquore alla salvia e limone è digestivo e profumato, perfetto anche come idea regalo
Preparazione 10 minuti
tempo di riposo 45 days
Portata bevanda, liquore
Cucina a base di frutta e verdura, facile, Mediterranea
Porzioni 3 bottigliette

Ingredienti
  

  • 250 g alcool a 95° per liquori
  • 250 g zucchero semolato fine
  • 15 grosse foglie di salvia se piccole 20
  • 1 limone biologico non trattato
  • 3 chiodi di garofano
  • 250 g acqua naturale

Istruzioni
 

  • Lavare ben bene il limone e le foglie di salvia, poi con un panno asciugare delicatamente. Prelevare dal limone la scorza con un pelapatate (solo la parte gialla, quella bianca è amara!)
  • Adagiare la scorza del limone in un vaso ermetico ben capiente, con le foglie di salvia ed i chiodi di garofano; unire lo zucchero, poi l'acool ed infine l'acqua, mescolando il tutto con un cucchiaio.
  • Chiudere ermeticamente il vaso e lasciarlo in infusione in un posto luminoso (io l'ho tenuto in casa vicino ad una finestra) per 45 giorni circa, scuotendolo ogni due o tre giorni, per miscelare bene il contenuto ed evitare sedimenti.
  • Una volta trascorso il tempo di infusione, filtrare il liquore con un colino a maglie fitte (ancor meglio se con una pezzuola fine di cotone o un filtro di carta al suo interno, per evitare qualsiasi tipo di scoria), eliminando la scorza, le foglie ed i chiodi di garofano. Versarlo o in una grossa bottiglia di vetro, o come ho fatto io in tre piccole bottigliette (pensavo di fare dei regali!)
  • Tenere al fresco in frigo o anche in cantina se non volete regalarlo subito; se lasciato un po' a riposo, diventa ancora più buono!

Note

Può essere servito freddo di frigo o con qualche cubetto di ghiaccio, ma anche con aggiunta di acqua calda, per ottenere una bevanda corroborante e digestiva.
Ricetta presa e leggermente elaborata dal libro "I buoni liquori fatti in casa" di maddalena Tomalini Ed.De vecchi
Keyword limone, liquore, salvia