Mousse al limone e vaniglia, servita nei limoni
Simona Milani
La Mousse al limone e vaniglia è un dessert fresco e goloso, ancor più piacevole e scenografico se servito dentro a mezzi limoni
Preparazione 20 minuti min
Cottura 3 minuti min
Tempo di riposo in frigo 2 ore h
Portata Dessert, dolce
Cucina a base di frutta e verdura, dolce, Mediterranea
- 2 fogli colla di pesce
- 2 uova freschissime
- 1/2 cucchiaio amido di mais
- 50 g yogurt greco naturale
- 50 ml panna fresca da montare
- 1 vasetto Fiordifrutta limoni Rigoni di Asiago
- 50 g zucchero a velo
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia naturale
- q.b fettine di limone per decorare
- q.b panna montata per decorare
- q.b foglioline di menta fresca per decorare
- 2 limoni grossi e dalla buccia spessa
Prendere i limoni, lavarli ben bene, tagliarli a metà per il lungo e, con un cucchiaio svuotarli dalla polpa, facendo attenzione a non rompere la scorza inferiore, poichè poi dovranno contenere la mousse.Ammollare la gelatina in acqua fredda. Separare i tuorli dagli albumi, e montare questi ultimi con le fruste elettriche a neve ben ferma, mettendo poi un attimo da parte.In una casseruolina dal fondo antiaderente, sbattere le uova con lo zucchero a velo, l'amido di mais e lo yogurt. Unire poi la panna liquida e scaldare il composto per tre-quattro minuti a fiamma dolce, sempre mescolando (il composto si dovrà addensare apena appena). Togliere dalla fiamma e lasciar raffreddare qualche minuto; incorporare la vaniglia e la gelatina ben strizzata, mescolando per amalgamare il tutto. Unire poi tre cucchiai di Fiordifrutta, sempre amalgamando.Far raffreddare un poco, poi aggiungere alla fine gli albumi montati; mescolare delicatamente con una spatola per non far sgonfiare il composto, che dovrà avere una consistenza soffice e morbida. Riempire i mezzi limoni per circa tre quarti della loro capienza, poi il restante composto inserirlo dentro ad una sac a poche chiudendola ma NON tagliando la punta (questo è molto importante).Mettere i limoni in frigo per una quindicina di minuti ed anche la sac a poche, in modo da far rappprendere un po' il composto; successivamente toglierli dal frigo, tagliare la punta alla sac a poche e completare il riempimento dei limoni, creando una piccola cupoletta. Rimettere i limoni in frigo per un'ora- un'ora e mezza; una volta ben rappresa la mousse, decorarla solo prima di servirla a piacere con fettine di limone, ciuffi di panna montata e qualche fogliolina di menta fresca.
- A seconda della dimensione dei limoni, potrebbero volercene due ma anche tre o quattro; importante è che abbiano la buccia spessa, facendo attenzione a non forarla nello scavare la polpa.
- Qualora non trovaste i limoni o non voleste usarli come contenitore per la mousse, è possibile anche utilizzare coppette, ciotoline, bichierini o tazzine da caffè.
- Anche la decorazione può variare a piacere; potete usare fettine di frutta fresca, granella di pistacchio o di mandorla, omettendo la panna montata e la menta...largo alla fantasia!
- La mousse va conservata rigorosamente in frigo e dura, una volta fatta, due o tre giorni al massimo.
Keyword limone, mousse, vaniglia