Go Back
Pane burro e zucchero, merenda vintage del ricordo

Pane burro e zucchero

Simona Milani
In questa ricetta prepareremo un pane che ricorda il filone dalla crosta croccante e la mollica soffice che mangiavo in quei tempi
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo di lievitazione 2 ore
Portata lievitato, merenda
Cucina Mediterranea, tradizionale
Porzioni 1 filone

Equipment

  • forno
  • planetaria

Ingredienti
  

Per il filone di pane

  • 250 ml acqua naturale
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 300 g farina bianca tipo 0
  • 50 g farina di segale
  • 2 cucchiaini lievito di birra disidratato
  • 1 cucchiaino zucchero
  • 1 cucchiaino sale fino

Per la merenda

  • q.b burro
  • q.b zucchero semolato

Istruzioni
 

  • In una ciotola o nella ciotola della planetaria col gancio da impasto, mettere l'acqua leggermente tiepida con l'olio e lo zucchero; aggiungere il lievito ed amalgamare bene.
    Incorporare le farine ed iniziare ad impastare; in ultimo unire anche il sale, sempre impastando.
  • Se si impasta con la planetaria, azionare la macchina per una decina di minuti e se a mano fare altrettanto: attenzione che l'impasto risulterà molto morbido ed un poco appiccicoso, servirà un tarocco.
    Una volta pronto, fare alcune pieghe con l'aiuto sempre del tarocco e rovesciare la palla d'impasto a lievitare in una ciotola oliata, chiudendola con un foglio di pellicola alimentare (oppure con un copriciotola in tessuto), per circa un'ora e mezza: l'impasto si gonfierà un po' quasi raddoppiando di volume.
  • Una volta trascorso questo tempo, prendere una teglia e rivestirla con un foglio di carta forno; infarinarlo molto bene e posarvi sopra la pasta molto morbida, creando una forma rettangolare.
    Coprire con uno strofinaccio e mettere in forno spento a lievitare per un'altra mezz'ora.
  • Trascorso questo tempo, estrarre il pane dal forno ed accenderlo, portandolo ad una temperatura di 220° con funzione statica.
    Infarinare appena il pane in superficie, praticare dei tagli diagonali con un coltellino affilato e, una volta caldo il forno, infornare e cuocere il filone per 20 minuti circa: si deve dorare ma la crosta non deve risultare troppo croccante, deve rimanere abbastanza morbida.
  • Una volta trascorso il tempo di cottura, estrarre il filone dal forno e lasciarlo raffreddare completamente prima di affettarlo.

Note

  • Si conserva per un paio di giorni morbido se tenuto in un sacchetto di cellophane o in un contenitore ermetico ben chiuso.
  • Ottimo affettato con burro e zucchero, ma anche da mangiare accompagnando i vostri cibi, o anche spalmato di confettura (oltre al burro), o di Nutella...largo alla fantasia negli abbinamenti!
Keyword burro, filone di pane, pane, zucchero