Cucina a base di frutta e verdura, facile, invernale, Italiana
Porzioni 4porzioni
Equipment
forno
Ingredienti
2pere kaiserabbastanza grosse
1cucchiaiofarina nocciole
1/4cucchiainovaniglia bourbon in polvere
10amaretti secchi
1cucchiainozucchero di canna
1tuorlo d'uovo
q.bsucco di limone
1/2bicchierinomarsala
1noceburro
4cucchiaiacqua naturale
1cucchiaionocciole in granellaper decorare
Istruzioni
Lavare, asciugare, pelare le pere, detorsolarle e scavarle leggermente nella parte centrale, creando una cavità rotonda.Spennellarle con del succo di limone, adagiarle su un piatto e metterle in frigorifero; accendere intanto il forno e pre-riscaldarlo ad una temperatura di 180° con funzione ventilata.
Preparare il ripieno, polverizzando in un mortaio gli amaretti. Versare la polvere ottenuta in una ciotola, unire lo zucchero di canna, la vaniglia, il tuorlo d'uovo e la farina di nocciole, amalgamando con un cucchiaio fino ad ottenere un morbido composto.Riempire le cavità delle pere con il composto, spolverizzando la superficie con la granella di nocciole tenuta da parte.
Ungere una piccola pirofila col burro, adagiarci le mezze pere farcite ed irrorarle con marsala; aggiungere poi sul fondo della pirofila l'acqua e coprire con un foglio di alluminio, sigillandolo bene.Infornare e cuocere per circa 35 minuti; le pere devono cuocere ma rimanere morbide e non seccarsi.
Una volta trascorso questo tempo, controllare se son cotte le pere punzecchiandole con una forchetta (devono risultare piuttosto morbide).Estrarre la pirofila dal forno, levare la carta stagnola e servire le pere ben calde, irrorandole col sughetto di cottura...a piacere è possibile anche aggiungere della crema, del gelato o della panna montata.
Note
E' possibile anche utilizzare qualche altra tipologia di pera, basta che non sia troppo morbida o troppo matura.
A piacere servire con crema pasticcera calda, panna montata o gelato alla crema o alla vaniglia, creando un contrasto caldo e freddo davvero speciale.
Una volta cotte, se avanzano, si conservano in frigo qualche giorno: scaldarle ben bene prima di portarle in tavola.