Go Back
Spezzatino di manzo in salsa "Spezzatin de manz in salsa"

Spezzatino di manzo in salsa "Spezzatin de manz in salsa"

Simona Milani
Questo spezzatino di manzo in salsa, o “Spezzatin de manz in salsa”, è una ricetta lombarda dal gusto ricco, cremoso e squisito.
Preparazione 20 minuti
Cottura 2 ore
tempo di riposo in frigo 12 ore
Portata Portata principale, secondo piatto
Cucina a base di carne, Italiana, lombarda, tradizionale
Porzioni 4 persone

Equipment

  • casseruola in ghisa o dal fondo spesso

Ingredienti
  

  • 800 g girello di manzo
  • 1 bicchiere vino rosso
  • 100 g pancetta tesa in una sola fetta
  • 1/2 bicchiere aceto di vino rosso
  • 2 foglie alloro
  • 2 chiodi garofano
  • 2 carote
  • 3 cucchiai salsa di pomodoro
  • 5/6 grani pepe nero
  • 1 cipolla bianca
  • 1 spicchio aglio
  • 1 cucchiaino concentrato di pomodoro
  • q.b olio extravergine d'oliva
  • q.b burro
  • q.b farina bianca
  • q.b sale e pepe

Istruzioni
 

  • Tagliare la carne in cubetti di circa 3/4 cm massimo e metterli in una terrina con alloro, grani di pepe e chiodi di garofano, un pizzico di sale, vino ed aceto, mescolando ben bene.
    Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigo per 12 ore.
  • Trascorso questo tempo, sgocciolare la carne, asciugarla con carta da cucina e rotolarla nella farina, infarinandola ben bene ed eliminando l'eccesso.
    Tagliare la pancetta in piccole striscioline e la cipolla finemente; lavare e pelare le carote, facendole anch'esse a dadini piccolissimi.
  • Prendere la casseruola in ghisa e versare qualche cucchiaio d'olio ed una bella noce di burro; rosolarci la cipolla, poi aggiungere le carote e la pancetta, continuando la rosolatura a fiamma media, mescolando.
    Unire poi la carne e continuare a rosolare per alcuni minuti, poi aggiungere la marinata, salare e pepare a piacimento, mettere il coperchio e abbassare la fiamma, cuocendo il tutto per un'ora a fuoco bassissimo, sempre mescolando ogni tanto.
  • Trascorsa la prima ora di cottura, unire la salsa ed il concentrato; mescolare, richiudere il coperchio e proseguire la cottura per un'altra ora sempre a fiamma bassa col coperchio sempre rimestando ogni tanto.
    Qualora lo spezzatino si dovesse asciugare troppo, unire un goccio di acqua.
  • Una volta pronto, spegnere la fiamma e servire ben caldo; lo spezzatino deve risultare ben cremoso e nappato dalla salsa.
    A piacere può essere gustato con polenta, purè o patate lesse schiacciate.

Note

  • La ricetta viene dal libro "La cucina milanese in oltre 500 ricette" di Laura Rangoni, da me leggermente modificata secondo il mio gusto personale.
  • E' possibile anche usare carne di vitello o di vitellone.
Keyword manzo, salsa, spezzatino