Per prima cosa preparare la pasta Sablée: lavorare in una ciotola la farina con il burro freddo tagliato a dadini, impastandolo con la punta delle dita.Creare una fontana al centro, aggiungere l'uovo sbattuto col sale, lo zucchero ed un cucchiaio d'acqua, mescolando ed impastando il tutto; qualora dovesse rimanere troppo appiccicoso, unire ancora un pochino di farina.
Si dovrà ottenere un impasto malleabile e con questo formare una palla, avvolgerla in pellicola alimentare e lasciar riposare in frigo per circa mezz'ora.Nel frattempo preparare il ripieno della torta; sbucciare le mele, togliere il torsolo e farle a spicchi, tagliandole in quarti.
Adagiarle in una casseruolina e cuocerle con lo zucchero di canna chiaro e 60 ml di acqua naturale, mescolando ogni tanto. Una volta cotte, spegnere e lasciar intiepidire.Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 180° con funzione statica.
In una padella antiaderente mettere il burro, scaldarlo e tostare i fiocchi d'avena con la farina, la cannella e lo zucchero scuro, mescolando ben bene; appena i fiocchi saranno ben dorati, spegnere il fuoco e mettere anch'essi da parte.Riprendere la pasta in frigo, stenderla su un piano di lavoro infarinato e formare un disco di circa 5 mm di spessore.
Imburrare ed infarinare una tortiera di circa 22-24 cm di diametro, foderarla con l'impasto steso, tagliando quello che fuoriesce dai bordi.Farcire il guscio di pasta con le mele cotte, poi cospargere i bordi con i fiocchi d'avena tostati; infornare e cuocere per circa 30 minuti, se necessario dorare la superficie alla fine qualche minuto sotto al grill.
Estrarre la torta dal forno una volta trascorso il tempo di cottura e farla raffreddare alla perfezione prima di sformarla.Gustarla tiepida o a temperatura ambiente.
Note
ricetta presa dal libro "La mia casetta in Canadà" di Guido Tommasi
si conserva alcuni giorni in luogo fresco ma non umido, ben chiusa in una scatola ermetica.
Keyword fiocchi d'avena, mele, torta, torta di mele