Per prima cosa ungere con del distaccante per dolci uno stampo da torta (il mio di 22 cm di diametro); accendere e pre-riscaldare il forno a 180° con funzione ventilata.In una ciotola capiente mescolare le uova con lo zucchero di canna ed ottenere un composto spumosetto.
Unire il Kefir e continuare ad amalgamare; aggiungere poi un pizzico di mix speziato, e un poco di scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla).Setacciare successivamente pian pianino la farina all'interno della ciotola, sempre amalgamando con le fruste, ed incorporarla tutta.
Unire le fragole fatte a tocchetti (precedentemente lavate, mondate e leggermente asciugate con carta da cucina), poi versare tutto il composto nello stampo.Infornare e cuocere a 180° con funzione ventilata per 50 minuti circa.
Una volta trascorso questo tempo, verificare l'avvenuta cottura della torta facendo la prova dello stecchino; se punzecchiandola nel mezzo lo stecco risulta asciutto, la torta è cotta, altrimenti bisognerà aumentare di qualche minuto il tempo di permanenza nel forno.Sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla; spolverizzarla con abbondante zucchero a velo prima di servirla.
Note
Si conserva per un massimo di tre- quattro giorni ben chiusa in una scatola ermetica al fresco al riparo dall'umidità; qualora facesse caldo, metterla in frigo per non far irrancidire o ammuffire la frutta all'interno.
E' possibile omettere le spezie o usare anche solo della cannella o della vaniglia Bourbon in polvere.
In stagione si può tenere la base e poi cambiare la frutta; pesche, albococche, frutti di bosco in estate; mele e pere in inverno.
Keyword fragole, kefir, kefir di latte, torta, torta di fragole