Go Back

Vellutata di patate e porro al tè Lapsang Souchong

Simona Milani
Un delizioso e caldo comfort food di carattere
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Portata Portata principale, primo piatto, Zuppa
Cucina a base di frutta e verdura, facile, ricette con il tè
Porzioni 2 piccole porzioni

Equipment

  • vaporiera

Ingredienti
  

Ingredienti

  • 350 g patate cotte a vapore
  • 250 ml tè Lapsang Souchong preparato come da istruzioni di Gabriella più un pizzico per decorare prima di servire
  • 1/2 porro
  • 1 cucchiaio abbondante di olio extravergine d'oliva
  • q.b sale e pepe nero
  • q.b crostini tostati per servire

Istruzioni
 

Preparazione

  • Per prima cosa preparare il tè, con i tempi di infusione indicati sopra da Gabriella; in merito alla quantità di tè utilizzata, io ho preferito tenerlo un po' più leggero, utilizzando solo 2,5 g di foglie tè per 250 ml di acqua.
  • Pelare le patate, tagliarle a dadini e cuocerle a vapore, mantenendole però abbastanza sode e croccantine.
  • Tagliare a rondelle fini il porro, dopo averlo ben pulito e privato della parte esterna, farlo rosolare in una casseruola antiaderente con l'olio ed una spolverata di sale e pepe; una volta ben ammorbidito, aggiungere i dadini di patata, qualche cucchiaio di tè e cuocere a fiamma bassa per 7-8 minuti, salando e pepando a piacere.
  • Trascorso questo tempo spegnere la fiamma ed aggiungere circa 150 ml di tè Lapsang caldo; frullare con un frullatore ad immersione ed aggiungere man mano ancora tè fino a raggiungere la consistenza desiderata...io preferisco le vellutate piuttosto dense e corpose, quindi ne ho utilizzato poco più di 200 ml, se la preferite più liquida, aggiungetene fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
  • Servite caldissima con alcuni crostini in superficie, a piacere un giro d'olio extravergine (ma io non l'ho messo!) e una spolverizzata di tè Lapsang leggermente pestato al mortaio.
Keyword patate, porro, tè, vellutata