Questa crostata morbida ai mirtilli è deliziosa, non troppo dolce e soprattutto perfetta anche agli intolleranti, essendo senza uova nè lattosio
Voi la conoscete la dolcissima Jasmine del blog Tortinsù?!
Io sì, la seguo con piacere soprattutto non mi perdo i suoi video su You tube, dove racconta, nella sua casetta sui tetti di Torino, un quotidiano fatto di piccole cose e dolci ricette, insieme a Jonathan il suo compagno, la piccola Harper e il gattone rosso Walle.
Jasmine ha qualcosa di fiabesco nel suo modo di parlare, di atteggiarsi, io l’adoro…è di una dolcezza infinita e mi piace tanto ascoltarla, ha un tono di voce rilassante e delicato; le sue ricette sono sempre fattibili e ne ho già realizzata qualcuna sempre riscuotendo successo al primo colpo.
Questa crostata morbida ai mirtilli proviene da una sua ricetta di qualche settimana fa; ho apportato qualche piccola variante rispetto all’originale ma il risultato è comunque stato favoloso.
La rifarò sicuramente perchè è una torta rustica e leggera, perfetta a colazione insisme ad una buona tazza di latte o tè, magari anche con un frutto o dello yogurt, o ancora con una spremuta…
Ottima anche a merenda, deliziosa per i vostri bimbi o ragazzi che la adoreranno, ne sono certa.
Nella ricetta originale Jasmine proponeva l’utilizzo delle ciliegie, ma avendo io i mirtilli a km 0 della spesa fatta a “cascina ortofrutta“, ho utilizzato quelli.
L’unico problema è il fatto di dover accendere il forno, ma a casa mia solitamente questo elettrodomestico non va mai in vacanza neppure d’estate; se avete caldo per farlo, basterà attendere il primo temporale o il giorno di minor calura, e…zac!
Fidatevi, secondo me vale davvero la pena fare un piccolo sacrificio…

Potrete utilizzare delle ciliegie denocciolate come ha fatto Jasmine ma anche albicocche, uva, pezzetti di fico o di pesca, insomma largo alla fantasia!
E per i più golosi, beh…anche qualche cucchiaiata di crema alla nocciola non dovrebbe essere malaccio 😉


Crostata morbida ai mirtilli
Equipment
- forno
Ingredienti
- 200 g farina tipo 1
- 125 g yogurt vegetale alla vaniglia
- 120 g mirtilli freschi
- 100 g zucchero di canna più un poco per spolverizzare la superficie del dolce
- 80 ml olio di semi di mais
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 scorza di limone bio
Istruzioni
- Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 180°. In una ciotola sbattere lo yogurt con lo zucchero e l’olio con uno sbattitore elettrico o con la frusta, ottenendo un morbido composto. Unire la scorza di limone bio grattugiata.
- Setacciare la farina con il lievito ed aggiungerla all’impasto, pian piano, sempre amalgamando. Rivestire uno stampo da 20 cm con carta forno, e versare l’impasto all’interno, livellandolo ben bene.
- Adagiare in superficie i mirtilli, facendo una leggera pressione per farli leggermente penetrare nell’impasto, ma non completamente. Spolverizzare con un po’ di zucchero di canna la superficie prima di infornare, poi adagiare in forno e cuocere per 25 minuti a forno ventilato.
- Una volta pronta la vostra torta, spegnere il forno e sfornare; lasciar raffreddare completamente prima di sformarla e servirla.
Note

Che dire?
Spero vi abbia conquistato come è stato per noi…un dolce davvero semplice, ma che sa di casa e di buono.
Noi l’abbiamo davvero adorato, grazie Jasmine!
Ora vi saluto come sempre augurandovi una serena giornata e lasciandovi un pensiero che in qusti giorni trovo davvero perfetto un po’ per tutti…
“Qualsiasi cosa ti faccia felice, vivila più che puoi”
Buongiorno e buonissima giornata di sole cose belle <3
A presto

16 commenti
Questa torta è una delizia, da fare sicuramente, posso eventualmente mettere anche frutta diversa? Un mega bacio
Ma certo che si, puoi usare la frutta che vuoi, è la base che rende da Dio!
Un super baciotto anche a te 🙂
La proverò senz’altro Simo, mi piace assai questa tortina rustica e fruttata😍
Baci,
Mary
….provala, merita davvero, sai?!
Un bacione grande amica mia! <3 e grazie come semrpe <3
Mi hai assolutamente conquistato ma mi hai anche incuriosito non conosco Jasmine…quindi vado da lei!
baci
Alice
Devi andare a conoscerla te ne innamorerai!
E che dire? Prova questa torta, è davvero super…
Ti abbraccio! <3
Hai creato una torta perfetta per me. Me la segno subito. La adoro!!!!!
Mi fa davvero piacere, devi provarla….poi mi dirai!
Un caro saluto 🙂
Que buena con los arándanos :-))
es un delicioso pastel! Gracias
grazie per i consigli e la ricetta, un abbraccio Lory
Grazie a te, mi fa molto piacere che ti sia piaciuta….prova e poi dimmi! 😉
Un caro saluto
Non conosco Jasmine.. adesso vado a curiosare nel suo canale you tube.. Intanto golosa questa crostata morbidosa con le ciliegie.. Baciotti
….vai vai! Vedrai quante belle e buone cose, oltretutto lei è intollerante al lattosio come te….troverai tante belle idee!
Un bacio amica mia
Mi sa che la faccio proprio oggi!! Ho finito il dolce di turno per colazione e gli ingredienti ce li ho tutti. La farò con le ciliegie. Grazie del consiglio ❤️
la ricetta originale di Jasmine era proprio con le ciliegie, io essendo intollerante ho optato per i mirtilli che avevo freschissimi….
fammi poi sapere, ok?! Un bacione!