Home pasticci salati - primi piatti Risotto al Barbera dell’Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano

Risotto al Barbera dell’Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano

Profumato e speciale!

di Simona Milani
Risotto al Barbera dell'Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano

Questo risotto al Barbera dell’Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano è un primo corposo e ricco di sapore, da provare!

Questo mese per l’articolo della rubrica de “L’Italia nel piatto“, la tematica era quella di realizzare un piatto con dei prodotti autoctoni, ingredienti speciali, dimenticati…
Non è stato facile per me lo ammetto.
Ma dopo alcune ricerche, ho deciso di utilizzare un vino…
Per la precisione un vino barbera originario dell’Oltrepò Pavese, zona che, insieme alla Franciacorta caratterizza tutta la produzione vinicola della regione.
L’Oltrepò Pavese è ricco di vigneti e lì si producono vini di ottima qualità, famosi in tutto il mondo.
La barbera è un uva tipica piemontese ma ne esistono anche varietà autoctone proprio di questa zona lombarda ed io ho voluto utilizzare proprio questa tipologia.
In questa zona infatti, si trovano denominazioni più note, come l’omonima Oltrepò Pavese che può dare origine a vini rossi bianchi, ma anche eccellenti spumanti Metodo Classico.
Gli uvaggi più utilizzati nella provincia delle risaie sono la Croatina (qui chiamata tradizionalmente Bonarda), la Barbera appunto, e il Pinot Nero per quanto riguarda la bacca nera.
Il Cortese, il Pinot Grigio, la Malvasia e il Riesling Renano per la bacca bianca.

barbera dell'oltrepò pavese

Questo vino è di colore rosso rubino, fermo, dal profumo caratteristico; il gusto è sapido e tannico.
Perfetto da gustare con salumi, carni sia arrosto che alla griglia e zuppe di verdura; io l’ho impiegato in un risotto e devo dire che lo ha caratterizzato totalmente, rendendolo speciale.
Ho aggiunto del timo fresco che lo ha profumato un bel po’ ed anche una cialda di Grana Padano, altro prodotto tipico lombardo DOP.
Un piatto davvero da provare, dal gusto intenso e corposo, dato proprio da questo vino lombardo unico e profumato.

Risotto al Barbera dell'Oltrepò pavese con timo e cialda di grana padano

Risotto al Barbera dell’Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano

Simona Milani
Questo risotto al Barbera dell’Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano è un primo corposo e ricco di sapore, da provare!
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Portata Portata principale, primo piatto
Cucina Italiana, regionale, rustica, tipica
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 320 g riso Arborio provenienza lombarda
  • 1 e 1/2 bicchiere Barbera dell'Oltrepò Pavese
  • 1 litro brodo vegetale leggero
  • 2-3 rametti timo più alcuni per decorare il piatto
  • 1/2 cipolla bianca
  • q.b burro
  • q.b sale e pepe
  • q.b Grana Padano grattugiato

Istruzioni
 

  • Preparare le cialde di Grana in questo modo: prendere una piccolissima padella antiaderente, io ho usato quella per fare i pancake e ho cosparso il fondo con il Grana grattugiato, ne ho usato circa 2 cucchiai scarsi per ciascuna cialdina.
    Accendere la fiamma a livello moderato e far sciogliere così il grana; una volta che si è fuso togliere il padellino dalla fiamma e lasciar riposare la cialda qualche minuto, poi con una spatola antiaderente o una paletta adagiarla delicatamente su un piano ricoperto di carta forno e far raffreddare completamente.
    Procedere così per ciascuna cialda, poi mettere tutte le cialde ottenute da parte in modo da decorare il risotto alla fine.
  • In una capace casseruola dal fondo spesso, far rosolare la cipolla tagliata finemente con una noce di burro, deve dorarsi appena non soffriggere troppo.
    Successivamente aggiungere il riso e tostarlo per alcuni minuti, facendolo diventare bello lucido; a questo punto sfumare col vino Barbera a fiamma vivace, facendo ben evaporare l'alcool, per qualche minuto.
  • Salare e pepare a piacere, aggiungere il brodo bollente un mestolo alla volta e procedere con la cottura del riso per il tempo necessario, mescolando spesso per non far attaccare al fondo.
    A fine cottura aggiungere le foglioline di timo, due cucchiai di Grana Padano, una noce di burro, spegnere la fiamma e mantecare un attimo; mettere il coperchio e lasciare riposare a fiamma spenta ben chiuso per alcuni minuti.
  • A questo punto togliere il coperchio, mescolare di nuovo ed impiattare il risotto con un coppapasta tondo su ciascun piatto; decorare con altre foglioline di timo fresco e con le cialde di Grana precedentemente realizzate.
    Servire caldissimo.
Keyword barbera, grana padano, risotto, timo
Risotto al Barbera dell'Oltrepò pavese con timo e cialda di grana padano

Per altre ricette tipiche lombarde sul mio blog, basterà cliccare QUI!

E se invece cercate altre ricette di risotti, pubblicate nel tempo sul blog, le trovate qui: RISOTTI VARI

banner lombardia


Il tema di questo mese, per la rubrica de L’Italia nel piatto, è: “Ingredienti scomparsi e varietà autoctone”
Io, per la Lombardia ho preparato questo “Risotto al Barbera dell’Oltrepò Pavese con timo e cialda di Grana Padano“, un primo piatto di carattere e ricco di sapore.
Qui sotto invece vedrete le altre proposte, una per ciascuna regione, scritte da tutte le altre blogger partecipanti:

Piemonte – Paste di Meliga
Liguria – Fagottini di prosciutto con asparagi viola su crema di patate
Trentino Alto Adige – Insalata di asparagi bianchi
Veneto – Dolce di polenta biancoperla
Emilia Romagna – Confettura di fragole di Romagna con aceto balsamico di Modena
Toscana – Bringoli di farina di grano Verna al sugo finto
Umbria – Pesche al vino Grechetto di Todi in gelatina
Marche – Ciambella caffè e anice
Lazio – Spaghetti ubriachi di cesanese, vino autoctono del Lazio
Abruzzo – Ciambelline al vino ed anice con farina di solina
Campania – pane con la Vrenna
Puglia – Capunti di semola Senatore Cappelli con la Rucola
Basilicata –  Zuppa di cipolle e cicerchie
Calabria – Pitticelle di cipolle di Tropea
Sicilia – Le interiora grigliate: Taiuna, Virina e stigghioli
Sardegna – Tomino con speck di Desulo glassato al miele di Pompia e con perle di Pompia

Ringrazio le ragazze che mi hanno accolta con piacere nel gruppo, ringrazio voi che mi seguite sempre con affetto e vi ricordo anche le mia pagine PinterestFacebook e Instagram!
Qui invece la pagina Facebook e qui la pagina Instagram de “L’Italia nel piatto”, dove potrete vedere tutte le belle proposte che ogni mese vi raccontiamo 

Ora vi saluto e a presto, con nuove idee e ricette pasticcione!
Un abbraccio

simona

You may also like

14 commenti

Elena 5 Giugno 2024 - 18:48

5 stars
Abito proprio in prossimità dell’Oltrepò e conosco bene questi vini, delle vere eccellenze grazie anche al microclima, questo piatto è davvero da ristorante stellato! complimenti!

Rispondere
Simona Milani 13 Giugno 2024 - 11:51

Alcuni vini sono autoctoni e proprio un’eccellenza della zona, come questa barbera che ha dato un tocco speciale a questo risotto!
Un abbraccio cara e grazie

Rispondere
Mary Vischetti 3 Giugno 2024 - 18:40

Che dire Simo…Ci hai regalato una vera chiccheria! Che bontà!
Baci,
Mary

Rispondere
Simona Milani 4 Giugno 2024 - 18:14

Grazie cara, un risotto davvero di carattere questo. Semplice ma buonissimo!
Bacioni amica mia <3

Rispondere
Natalia 3 Giugno 2024 - 16:52

Che bel colore ha dato il vino a questo risotto!!! Un piatto elegante! Bravissima.

Rispondere
Simona Milani 4 Giugno 2024 - 18:15

Colore sì, ma anche gusto! Provalo e vedrai 😉
Un abbraccio e buona serata

Rispondere
marina 3 Giugno 2024 - 11:53

5 stars
Io gli spaghetti e tu il riso! Che buono e che colore bellissimo! quelle cialdine poi… slurp! un abbraccio

Rispondere
Simona Milani 4 Giugno 2024 - 18:16

Un buon vino dà davvero carattere a tutti i piatti…adoro gli spaghetti cucinati in quel modo, una forchettata te la ruberei anche subito, slurpppppp
Un abbraccione a te e buona serata!

Rispondere
Ilaria 3 Giugno 2024 - 11:26

Il profumo che questo barbera conferisce al risotto deve essere fantastico. E la cialda di grana perfetta. Brava.

Rispondere
Simona Milani 4 Giugno 2024 - 18:16

Grazie mille! Un piatto che ci ha conquistato…. 😉

Rispondere
Daniela 2 Giugno 2024 - 22:01

Che dire? Una ricetta favolosa e con un impiattamento super! Un abbraccio.

Rispondere
Simona Milani 4 Giugno 2024 - 18:17

Ma grazie di cuore! Devo dire che nella sua semplicità questo risotto ha anche una certa eleganza….sarà il colore?! 😉
Un abbraccio e buona setata 🙂

Rispondere
carla emilia 2 Giugno 2024 - 15:53

Che bella ricetta Simo, complimenti anche per l’impiattamento!

Rispondere
Simona Milani 4 Giugno 2024 - 18:18

Grazie mille cara, devo dire che per l’impiattamento già il colore fa il suo…e poi questo vino dà davvero il tocco speciale ad un primo piatto semplicissimo, lo rende di carattere!
Un abbraccione e buona serata 🙂

Rispondere

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.