La crema di zucca con gamberi al Curry è davvero squisita e confortante; la dolcezza della crema ben si sposa con lo speziato dei gamberi.
Buongiorno amici ed amiche, finalmente siamo a febbraio yeahhhhh!
Vero, già ho pubblicato per la rubrica de L’Italia nel piatto, ma finalmente in questo post voglio esternare tutta la mia gioia perchè gennaio se ne è finalmente andato.
Un mese, gennaio appunto, che tendenzialmente non amo; a parte qualche festività e il compleanno di marito ed amici, beh, per il resto proprio lo detesto.
Non amo il freddo, le sue giornate lunghe uggiose e buie…
Inoltre quest’anno, gennaio è stato pregno di avvenimenti non molto simpatici, quindi che dire: non vedevo l’ora che finisse.
Speriamo che il mese di febbraio (ogni volta ripenso alla filastrocca imparata alle elementari…) sarà molto più leggero e soprattutto positivo!
“Febbraio è corto e amaro ma contiene un giorno caro per chi si vuol bene…”
La ricetta di oggi, questa crema di zucca con gamberi al Curry è proprio un piatto caldo e coccoloso, confortante, magari da servire per una cenetta a due molto easy!
Che ne dite?!
Semplice da fare, sicuramente ha carattere e son certa che se lo proverete, beh: vi conquisterà.
La zucca è un ortaggio che si può consumare benissimo tutto l’inverno.
Io in autunno vado alla cascina (dove le coltivano) e ne faccio incetta; le conservo in cantina e ne ho a disposizione per tutta la stagione.
Che dire: io la zucca l’adoro!
Questa crema è leggera e dolce ma l’aroma del curry dei gamberi rende nel complesso il piatto davvero ben bilanciato: provatelo e mi darete ragione.
Crema di zucca con gamberi al Curry
Equipment
- pentola in ghisa
- padella antiaderente
- frullatore ad immersione
Ingredienti
Per la crema di zucca
- 500 g zucca pulita (al netto degli scarti)
- 500 ml brodo vegetale leggero
- 1 carota
- 1 scalogno
- q.b sale e pepe nero
- q.b olio extravergine d'oliva
Per i gamberi al curry
- 2 cucchiai yogurt magro bianco
- 1/2 cucchiaino curry in polvere
- 20-25 code di gamberi pulite
- 2 cucchiai acqua naturale
- q.b olio extravergine d'oliva
- q.b menta fresca per decorare il piatto
Istruzioni
- Per prima cosa preparare la crema; in una casseruola dal fondo spesso, meglio se in ghisa, mettere un goccio d'olio e lo scalogno finemente tritato.Rosolare un poco a fiamma vivace, mescolando per non far attaccare il tutto; unire poi la zucca tagliata a tocchettini insieme alla carota mondata e sempre fatta a tocchetti.Terminare rosolando un poco anch'esse.
- Salare e pepare a piacere, unire il brodo e cuocere per circa una ventina di minuti col coperchio, ogni tanto mescolando.
- Mentre la verdura cuoce, preparare i gamberi; lavarli sotto l'acqua corrente ed asciugarli con carta da cucina.Scaldare una padella antiaderente con il curry, in modo da far sprigionare meglio il suo aroma; aggiungere l'olio e successivamente i gamberi, facendoli saltare un poco per qualche minuto.Unire lo yogurt e se serve un goccio d'acqua: deve formarsi una leggera cremina che li avvolge; spegnere la fiamma e metterli un attimo da parte.
- Una volta cotta la zucca, col frullatore ad immersione frullare il tutto, ottenendo una morbida crema; impiattare in scodelle da consommè (o anche dentro a dei piatti fondi) versare su ciascuna porzione un filo d'olio e distribuire i gamberi ben caldi sulla superficie, nel centro del piatto o della tazza.Servire immediatamente caldissima con qualche fogliolina di menta fresca sopra ai gamberi.
Note
- E’ possibile anche, se non piace il curry, aggiungere dei gamberi semplicemente spadellati con un po’ di vino bianco secco.
Altri piatti caldi e confortanti a base di zucca in questa stagione invernale?
Questa pasta con crema di zucca patate e pancetta, beh: è semplicemente la fine del mondo!
O ancora questa vellutata alla zucca con porri patate e robiola: cremosissima e delicata.
E che dire di questo risotto alla zucca con gamberi caramellati al whisky: stupendo, si mangia prima con gli occhi.
Insomma, in questo mese approfittiamo ancora delle zucche sui banchi del marcato, prima di lasciare il posto alle verdure primaverili che presto arriveranno…
…detto fra noi: non vedo l’ora!
Il mio amato cicorino, gli asparagi croccanti, le insalatine tenere, le fave e i pisellini, carotine, agretti ravanelli…e chi più ne ha più ne metta!
Auguro a tutti voi una serena giornata.
Io sono sempre di corsa, ma se posso torno da voi!
Vi abbraccio e vi ringrazio per esserci sempre e supportarmi con affetto.
Nel frattempo vi ricordo sempre i miei canali social Pinterest, Facebook e Instagram.
Un like ed un seguimi sono sempre da me apprezzatissimi, grazie di cuore!
Vi ricordo anche il nuovo canale YouTube dove chiacchiero in libertà della mia creatività e delle mie passioni.
Un abbraccio, ed alla prossima!
1 commento
Oddio questa ricetta mi piace tantissimo!!! Oltre ad essere profumata e sfiziosa è anche bella bilanciata ed un piatto completo! La preparo di sicuro. Grazie dell’ idea meravigliosa.
Un bacione