I Carciofi al burro o “Articiòc cunt el buter” in dialetto lombardo, sono un piatto povero e contadino. Ricchi di gusto e facili da fare!
Buongiorno amici ed amiche, eccoci giunti anche questo mese al bell’appuntamento con la rubrica de “L’Italia nel piatto”, rubrica regionale dove io rappresento la Lombardia.
La tematica del mese di aprile riguarda i Carciofi, con ricette per tutti i gusti.
Ammetto che a casa mia i carciofi si sono sempre mangiati poco e cucinati in un solo modo (lessi e gustati in pinzimonio) quindi ho fatto qualche ricerca…
In Lombardia si coltivano i carciofi, anche se non in larga parte, e ricordo di averne visti lì durante la mia bellissima visita in Valle Camonica qualche anno fa.
In Italia la coltivazione dei carciofi è particolarmente diffusa, tanto che nel nostro paese si concentra più del 30% della produzione mondiale.
Si tratta di una pianta particolarmente adatta al clima mediterraneo, che richiede quindi un’estate arida e un inverno mite e piovoso.
Quindi, in Lombardia si trovano poche ricette tipiche con questo ortaggio…
Io però su un libro che conservo come una reliquia, dal titolo “Vecchia Milano a tavola” che è ormai introvabile, ho trovato questa che ho realizzato…
Infatti su questo libro della casa editrice Meravigli, dove si pubblicano libri solo su Milano e la Lombardia, ho trovato la ricetta dei Carciofi al burro o “Articiòc cunt el buter”.
Che dire?!
Una preparazione semplicissima, quasi banale ma che, con l’utilizzo di un buon burro contadino di centrifuga, beh: ha il suo perchè.
Bisogna dire che ai tempi in lombardia, nelle cascine, si mangiava in maniera semplice, con quello che la terra e la stalla offrivano.
Ogni famiglia contadina aveva delle mucche e degli animali da cortile, quindi il latte non mancava mai.
Col latte si faceva del burro speciale e che dire?!
Era il perfetto condimento per rendere speciale tutte le preparazioni culinarie, anche le più semplici.
E che dire del nome, Articiòc?!
In Inglese i carciofi vengono denominati artichokes; in francese artichauts, ed il dialetto lombardo ha tantissime somiglianze con quest’ultima lingua.
Insomma, ci sarebbe da fare qualche studio più approfondito, qui una pagina che esplica molto bene tutte queste influenze!

Carciofi al burro “Articiòc cunt el buter”
Equipment
- tegame
Ingredienti
- 6 carciofi spinosi
- 1 grosso limone
- q.b burro buono di centrifuga
- q.b sale e pepe nero
- q.b prezzemolo fresco a piacere
Istruzioni
- Lavare e mondare i carciofi, togliendo la parte dura e quella delle punte; farli a spicchi e tuffarli in una ciotola con acqua ed abbondante succo di limone spremuto, per non farli annerire.Scolarli poi ben bene ed asciugarli con un panno da cucina.
- Metterli poi in un tegame a freddo con un bel po' di burro, salandoli e pepandoli a piacere.Cuocere a fuoco bassissimo, facendo attenzione che non attacchino e prendano un colore troppo brunito.
- Servire i carciofi caldissimi con qualche fogliolina di prezzemolo fresco a piacere.
Per altre ricette tipiche lombarde sul mio blog, basterà cliccare QUI!
Il tema di questo mese, per la rubrica de L’Italia nel piatto, è: “Carciofi per tutti i gusti”.
Io, per la Lombardia ho preparato questi Carciofi al burro, in dialetto milanese “Articioc cunt el buter”.
E se cercate qualche altra ricetta con i carciofi qui sul blog, potete ad esempio vedere questi Carciofi gratinati alla griglia, una squisitezza!
O ancora questo risotto ai cuori di carciofo robiola e pepe rosa, una cremosa bontà.
E che dire di questo altro risotto primavera con code di gamberi e maggiorana?!
Provatelo e mi direte!
Qui sotto invece vedrete le altre proposte tutte da gustare ed assaporare, una per ciascuna regione, scritte da tutte le altre blogger partecipanti:
Valle d’Aosta-
Piemonte – Carciofi alla Cavour
Liguria – Risotto con i carciofi
Trentino Alto Adige – Spatzle con i carciofi
Veneto – Torta con i carciofi e pasta al vino bianco
Friuli Venezia Giulia – Zuppa d’orzo con carciofi e pancetta
Emilia Romagna – Carciofi ripieni
Toscana – Sformato di carciofi
Umbria – Carciofi al forno
Marche – Tagliatelle ai carciofi
Lazio – Carciofo alla giudia
Abruzzo – Carciofi ripieni alla cupellese
Campania – Carciofi alla napoletana
Basilicata – Carciofi ripieni in umido alla lucana
Puglia – Tiella di riso, patate e carciofi
Molise – Carciofi fave e cicoria
Calabria – Tiana catanzarese
Sicilia – Carciofi alla villanella
Sardegna – Pane Zichi con carciofi spinosi in doppia consistenza, bottarga e ricotta mustia
Ringrazio le ragazze che mi hanno accolta con piacere nel gruppo, ringrazio voi che mi seguite sempre con affetto e vi ricordo anche le mia pagine Pinterest, Facebook e Instagram!
Qui invece la pagina Facebook e qui la pagina Instagram de “L’Italia nel piatto”, dove potrete vedere tutte le belle proposte che ogni mese vi raccontiamo.
Ora vi saluto e a presto, con nuove idee e ricette pasticcione!
Un abbraccio
7 commenti
Queste sono quelle ricette che ti semplificano le giornate in cucina. Una bella idea per portare in tavola i carciofi in modo veloce ma gustoso.
Con il burro, i carciofi devono essere davvero speciali! Bellissima proposta Simo, da provare!
Un abbraccio grande,
Mary
I carciofi stanno bene con tutto , anche con il burro! che buoni devono essere, ti abbraccio
Non conoscevo questa ricetta. Anche in casa mia i carciofi si sono sempre cucinati pochissimo, l’unico piatto che mi ricordo è carciofi e patate che veniva servito come contorno.
Hai preparato un piatto semplice ma di gran sapore 🙂
[…] per tutti i gusti Piemonte: Carciofi alla Cavour Liguria: risotto con i carciofi Lombardia: carciofi al burro Trentino-Alto Adige: SPÄTZLE coi Carciofi Veneto: Torta con i carciofi e pasta al vino bianco […]
[…] Lombardia: https://www.pensieriepasticci.it/2025/04/carciofi-al-burro-articioc-cunt-el-buter.html […]
Le ricette semplici mai banali, sanno esaltare il gusto del protagonista. Questi carciofi sussurrano e invitano all’assaggio
Bravissima ciao Manu