Questa crema di carote con mandorle e pomodori secchi è deliziosa ed avvolgente, dai sapori, aromi e consistenze che si sposano a meraviglia!
Che bello che è arrivata la primavera!
Adoro le sue giornate che diventano lunghe, tiepide e soleggiate.
Eì proprio una delle mie stagioni del cuore, anche se a cena si ha ancora voglia di qualcosa di calduccio e di coccoloso.
Qualche sera fa, ho preparato questa crema di carote con mandorle e pomodori secchi.
Eravamo a casa io e mia figlia da sole, ci eravamo promesse di vedere assieme qualcosa in tv e così prima ci siamo mangiate questo primo piatto coccoloso e caldo.
Un piatto oserei dire che scalda cuore e stomaco…
Ultimamente poi ho scoperto un nuovo fruttivendolo che mi sta piacendo alla grandissima!
Aveva delle tenerissime carote novelle e che dire: non me le sono fatte scappare.
E’ nata così questa crema, che è leggera ma anche ricca di gusto; il dolce della carota fa contrasto col pomodoro secco.
E che dire, il croccantino della mandorla in granella dà quel tocco speciale che la rende unica!
Provatela e mi darete ragione.
Qualche altra crema o vellutata di verdure primaverili che a casa mia hanno fatto il botto?!
Questa vellutata di spinaci con ricotta e zenzero è stata una vera rivelazione; anche qui i sapori a contrasto hanno dato un tocco speciale.
O ancora questa vellutata agli asparagi e basilico: che ve lo dico a fare?! Una bontà!
E che dire di questa crema alle zucchine basilico e pinoli?! Semplicemente da urlo.
Cosa posso dirvi, a casa mia i minestroni misti non piacciono molto, si preferiscono creme e vellutate con un singolo ortaggio…
E su queste paginette pasticcione ce ne sono tantissime, cercatele e le troverete!
Pasticci di frutta e verdura
Qui invece tante Ricettine con le Carote, sia dolci che salate!

Crema di carote con mandorle e pomodori secchi
Equipment
- frullatore ad immersione
Ingredienti
- 400 g carote
- 1 piccolo gambo di sedano
- 550 ml brodo vegetale leggero
- 1 scalogno
- 50 ml vino bianco secco
- q.b olio extravergine d'oliva
- q.b sale e pepe nero
- q.b foglioline di maggiorana o origano fresche
- q.b falde pomodori secchi sott'olio
- q.b mandorle in granella
Istruzioni
- Pelare e lavare le carote, facendole a piccoli tocchetti, stessa cosa per il sedano; affettare lo scalogno.In una capace casseruola alta dal fondo spesso, far rosolare lo scalogno con un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva; appena prende un pochino di colore, aggiungere le carote ed il sedano, facendo insaporire per alcuni minuti a fiamma vivace, e sfumando col vino bianco.
- Abbassare la fiamma, salare e pepare a piacere poi aggiungere il brodo (deve coprire il tutto: qualora non bastasse aggiungere un pochino di acqua) e cuocere per circa una ventina di minuti a fiamma bassa col coperchio, mescolando ogni tanto.A metà cottura assaggiare per verificare se necessario ancora di sale (eventualmente aggiungere): se il liquido dovesse restringersi troppo, aggiungere altro brodo o acqua.
- Trascorso il tempo di cottura, spegnere la fiamma e col frullatore ad immersione, creare una bella crema vellutata.Impiattare ciascun piatto aggiungendo al centro di ognuno delle falde di pomodoro secco fatte a striscioline ed una abbondante spolverata di mandorle in granella; unire anche delle foglioline fresche di maggiorana o origano sopra al tutto.
Note
- A piacere al posto delle mandorle ci sta bene anche della granella di nocciole
- E’ possibile anche aggiungere foglie di timo
Come sempre in mille faccende affaccendata, vi saluto e vi dò appuntamento su queste pagine pasticcione quanto prima.
Sì, sono sempre di corsa, ma appena posso torno da voi!
Vi abbraccio e vi ringrazio per esserci sempre e supportarmi con affetto.
Nel frattempo vi ricordo sempre i miei canali social Pinterest, Facebook e Instagram.
Un like ed un seguimi sono sempre da me apprezzatissimi, grazie di cuore!
Vi ricordo anche il nuovo canale YouTube dove chiacchiero in libertà della mia creatività e delle mie passioni.
Un abbraccio, ed alla prossima!