Home pasticci dolci -torte Torta di fragole al Kefir

Torta di fragole al Kefir

Senza burro nè olio

di Simona Milani
Torta di fragole al Kefir

La torta di fragole al Kefir è soffice ed umida, ricca di frutta e leggera perchè senza burro nè olio. Perfetta a merenda o all’ora del tè!

E finalmente siamo nel pieno della stagione delle fragole…
le mie preferite!
Le adoro letteralmente.
Forse perchè son nata ad aprile e questo è un po’ il frutto di stagione per eccellenza, chi lo sa.
Ho fatto tantissime ricette nel tempo su questo blog, qui ne potete trovare alcune!
RICETTE CON LE FRAGOLE
Oggi voglio proporvi una torta che è stata davvero una bella scoperta…
Leggera, umida e golosa, ricca di frutta e che dire, proprio nelle mie corde.
La particolarità è quella di avere al suo interno un ingrediente speciale, il Kefir, che le ha dato una consistenza ed una leggerezza unici.
E poi non ho aggiunto nessun condimento: era comunque stupenda lo stesso, eheheh!

Torta di fragole al Kefir

Ma cos’è il Kefir esattamente?
E’ una bevanda fermentata dalle tante benefiche proprietà.
E’ originaria del Caucaso e si ottiene per incubazione dei “grani di kefir” con latte, bevande vegetali o acqua zuccherata.
I grani di kefir costituiscono delle matrici proteiche e polisaccaridiche, nelle quali risiede una miscela complessa di batteri e lieviti.
Le tipologie sono due, il Kefir di latte (quello che ho utilizzato io) oppure il kefir d’acqua; il suo sapore è leggermente acidulo così come il suo odore, frizzante ed alcolico.
Per quanto riguarda il contenuto in micronutrienti, sono degni di nota l’apporto di calcio, fosforo e magnesio, oltre che di vitamina A e vitamina D.
Non mancano, inoltre, folati, vitamina B12 e altre vitamine del gruppo B.
Inoltre è un potente antimicrobico ed antiossidante, antiinfiammatorio ed agisce sulla pressione alta e sul colesterolo.
Insomma un vero pozzo di benessere…
Io l’ho utilizzato in questo dolce, ma è speciale anche da bere al mattino a colazione o a merenda, accompagnato da frutta fresca o cereali.

Fonte: https://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/kefir-benefici-come-farlo/

Torta di fragole al Kefir

Torta di fragole al Kefir

Simona Milani
La torta di fragole al Kefir è soffice ed umida, ricca di frutta e leggera perchè senza burro nè olio. Perfetta a merenda o all’ora del tè!
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Portata brunch, Colazione, dolce, merenda
Cucina dolce, facile, Mediterranea, salutare
Porzioni 8 porzioni

Equipment

  • frusta a mano o elettrica
  • forno

Ingredienti
  

  • 225 g farina auto lievitante
  • 125 ml kefir di latte
  • 180 g zucchero di canna demerara
  • 150 g fragole fresche ben mondate
  • 2 uova
  • 1 limone non trattato
  • q.b spezie miste per dolci
  • q.b zucchero a velo per decorare

Istruzioni
 

  • Per prima cosa ungere con del distaccante per dolci uno stampo da torta (il mio di 22 cm di diametro); accendere e pre-riscaldare il forno a 180° con funzione ventilata.
    In una ciotola capiente mescolare le uova con lo zucchero di canna ed ottenere un composto spumosetto.
  • Unire il Kefir e continuare ad amalgamare; aggiungere poi un pizzico di mix speziato, e un poco di scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla).
    Setacciare successivamente pian pianino la farina all'interno della ciotola, sempre amalgamando con le fruste, ed incorporarla tutta.
  • Unire le fragole fatte a tocchetti (precedentemente lavate, mondate e leggermente asciugate con carta da cucina), poi versare tutto il composto nello stampo.
    Infornare e cuocere a 180° con funzione ventilata per 50 minuti circa.
  • Una volta trascorso questo tempo, verificare l'avvenuta cottura della torta facendo la prova dello stecchino; se punzecchiandola nel mezzo lo stecco risulta asciutto, la torta è cotta, altrimenti bisognerà aumentare di qualche minuto il tempo di permanenza nel forno.
    Sfornarla e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla; spolverizzarla con abbondante zucchero a velo prima di servirla.

Note

  • Si conserva per un massimo di tre- quattro giorni ben chiusa in una scatola ermetica al fresco al riparo dall’umidità; qualora facesse caldo, metterla in frigo per non far irrancidire o ammuffire la frutta all’interno.
  • E’ possibile omettere le spezie o usare anche solo della cannella o della vaniglia Bourbon in polvere.
  • In stagione si può tenere la base e poi cambiare la frutta; pesche, albococche, frutti di bosco in estate; mele e pere in inverno.
Keyword fragole, kefir, kefir di latte, torta, torta di fragole

Qui ho realizzato altre due ricette a base di Kefir, eccole qui:
Corona di panbrioche al kefir di latte
Focaccine di farro con pasta madre, salvia e kefir

Provatele e vi conquisteranno; nei lievitati crea una sofficità incredibile.
E che dire di questa torta di fragole al Kefir da me proposta?!
Provatela e vi piacerà tantissimo.
Già dalle immagini potrete capirne la bontà!
La potrete rifare con altra frutta di stagione, più avanti, magari con pesche, albicocche o frutti di bosco; o anche con gocce di cioccolato.
Largo alla fantasia in cucina!
N.b: mi sono ispirata ad una ricetta di Csaba, che potete vedere qui, modificando a mio piacimento.

Torta di fragole al Kefir

Come sempre in mille faccende affaccendata, vi saluto e vi dò appuntamento su queste pagine pasticcione quanto prima.

Sì, sono sempre di corsa, ma appena posso torno da voi!
Vi abbraccio e vi ringrazio per esserci sempre e supportarmi con affetto.

Nel frattempo vi ricordo sempre i miei canali social PinterestFacebook e Instagram.
Un like ed un seguimi sono sempre da me apprezzatissimi, grazie di cuore!
Vi ricordo anche il nuovo canale YouTube dove chiacchiero in libertà della mia creatività e delle mie passioni.
Un abbraccio, ed alla prossima!

simona

You may also like

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.